Travi uso trieste
Le travi uso trieste sono a sezione quadrata o rettangolare ottenuta da tronco mediante squadratura meccanica continua con la rastremazione del tronco e lo smusso sulla faccia principale. Questo permette di non avere spigoli vivi. Il legno utilizzato è l’abete o il larice.

Le travi scortecciate, si caratterizzano per la piallatura continua dalla base fino alla punta, con smussi lungo tutta la trave. La sezione segue la naturale forma del tronco. La piallatura, o squadratura, non intacca le fibre con conseguente mantenimento della resistenza meccanica. La squadrature segue la conicità del legno, intaccando solo in superficie le fibre; si ottiene così una maggiore resistenza meccanica.
Essendo molto resistenti, vengono utilizzate per tetti in legno, coperture e restauro di edifici storici. I campi di applicazione possono essere molteplici e spaziano dall’impiego in edifici storici alla combinazione con architetture moderne e tecnologiche. In generale il loro uso crea un’atmosfera rustica.